Prostata

Che cos’è la prostata?

E’ la ghiandola che fa parte dell’apparato genitale maschile. Le sue funzioni sono varie: produce e immagazzina il liquido seminale che viene rilasciato durante l’eiaculazione, inoltre regola il flusso e l’acidità dell’urina, nell’uretra.

L’ipertrofia della prostata (ingrossamento della prostata) è una patologia benigna che colpisce circa 50% degli uomini durante la loro vita. Certi uomini possono avvertire l’ipertrofia prostatica già dopo i 30 anni, più frequente dopo i 50 anni.

La ghiandola prostatica può essere soggetta a varie patologie: infiammazioni, tumori, infezioni, cisti.

Cause Prostata disfunzionale?

Le cause di un disfunzionalmento prostatico sono legate ai livelli di testosterone, dopo i 50 anni diminuiscono, invece i livelli di prolattina, l’estradiolo, l’ormone luteinizzante (LH) e il follicolostimolante (FSH) aumentano. Questo cambiamento porta ad un aumento della concentrazione prostatica da un potente androgeno derivato dal testosterone chiamato diidrotestosterone (DHT).

I sintomi dell’ingrossamento della ghiandola prostatica sono dovuti all’ostruzione progressiva del flusso dell’urina attraverso l’uretra.

In molti casi l’ipertrofia, l’iperplasia prostatica è asintomatica, ma vi sono dei piccoli accorgimenti come:

  • urinazione frequente con risvegli notturni e sensazione di svuotamento incompleto
  • variazione degli ormoni maschili (in particolare il testosterone)
  • diminuzione desiderio sessuale
  • la ritenzione urinaria
  • esercizio fisico intenso
  • aumento del PSA (valutazione attraverso un prelievo del sangue)
  • Ph acida

Prevenzione della Prostata

  • creare uno stile di vita nutrizionale equilibrata: studi hanno visto un ruolo fondamentale nella genesi dell’ipertrofia, iperplasia della prostata e alimentazione
  • una vita sessuale attiva
  • un consumo equilibrato dello zinco: determina una riduzione del livello di DHT prostatico
  • un coretto consumo di acidi grassi essenziali
  • mantenere un microbiota sana
  • fare attività fisica non intensa
  • non trattenere l’urina
  • svuotamento completo della vescica (può arrivare fino a compromettere il corretto funzionamento renale)

Nota: Questo articolo non si sostituisce a una visita medica.