Disturbi Alimentari e Lo Yoga
Disturbi Alimentari e Lo Yoga
I disturbi alimentari hanno importanti effetti nutrizionali e conseguenze metaboliche significative. American Psychology Association, definisce i disturbi alimentari disturbi psicologici/psicosomatici più comuni che causano molti problemi alla salute fisica, al funzionamento mentale e alla qualità della vita. I disturbi alimentari sono classificati come Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbo da Alimentazione incontrollata e Disturbi dell’alimentazione e dell’alimentazione dell’infanzia o della prima infanzia, Disturbo della ruminazione.
L’utilizzo delle medicine complementari, come lo yoga, ha sempre suscitato interesse tra i ricercatori di scienze cliniche ed è stato proposto come un nuovo approccio al trattamento dei disturbi alimentari. Yoga significa essenzialmente connettività e continuità. Attraverso tecniche basate sulla mente e sul corpo, lo yoga può essere efficace nel raggiungimento degli obiettivi terapeutici nel nutrire.
Vari studi mostrato che i disturbi alimentari sono causati da disturbi emotivi e stress e, essenzialmente, da fattori soggettivi. Molte persone raggiungono il rilassamento e l’equilibrio del corpo, dell’anima e della mente con lo yoga. Questa pratica rende più possibile combattere i disturbi alimentari.
Lo yoga crea fiducia in sé stessi e un sentimento positivo riguardo al proprio corpo e al proprio aspetto. Lo yoga ha un atteggiamento olistico nei confronti degli esseri umani e fornisce tecniche diverse, continue e semplici per la salute, lo sviluppo, la preparazione e l’equilibrio degli esseri umani ed è quindi efficace nel migliorare la nutrizione e i disturbi alimentari.
Le pratiche dello yoga influisce positivamente attraverso: esercizi di respirazione, un alimentazione yogica, meditazione, esercizi fisici, mudra e bandha, lo shatkarma.
Swami Sivananda, il padre del moderno Yoga scientifico, afferma: “Lo Yoga è l’unione e l’armonia di pensieri, parole, azioni e fatti, o l’armonia della testa, del cuore e delle mani, che si ottiene attraverso gli esercizi di yoga”.
Uno dei principali risultati dello yoga è la cura del corpo e dell’anima. Il suo effetto più importante è creare una forte armonia e unione tra il corpo e l’anima. Le tecniche e gli esercizi dello yoga sono attualmente utilizzati per i trattamenti di malattie come l’asma, il diabete, l’ipertensione, l’artrite, le malattie gastrointestinali e alcune malattie psicosomatiche in cui la medicina moderna non ha avuto successo. Secondo i rapporti medici, la terapia yoga è uno dei metodi di trattamento di maggior successo, perché lo yoga crea l’armonia necessaria tra il sistema nervoso e quello endocrino, che influisce direttamente sui sistemi interni del corpo e sui suoi organi. In questo mondo stressante, lo yoga è diventato il modo più semplice per la maggior parte delle persone per raggiungere salute e felicità. Le asana alleviano gran parte della fatica quotidiana causata da attività lavorative come sedersi dietro la scrivania, attività fisica intensa, traumi, stress causando rigidità fisica.
La pratica dello yoga sottoforma di terapia ha portato molti ricercatori ad approfondire questa pratica olistica, per esempio nel 2019 il Dipartimento di Psichiatria e Scienze Comportamentali della Facoltà di Medicina dell’Università di Stanford, guidato dalla Presidente, la Dott.ssa Laura Roberts ha avuto l’iniziativa per integrare lo yoga nell’assistenza sanitaria. Questo impegno innovativo fornisce agli operatori sanitari un kit di strumenti completo, che comprende pratiche yoga integrate e olistiche, consentendo ai pazienti di intraprendere il loro viaggio verso la salute e la resilienza.
Scopri di più sullo yoga terapeutico: https://www.olisticavenezia.it/attivita/yoga-terapeutico/