TERAPIE NATUROPATICHE
Curarsi attraverso la medicina naturale
Terapia Iridologia
Attraverso l’analisi Iridologica Naturopatica si andrò ad osservare il terreno (la costituzione genotipica), le predisposizioni, le capacità reattive, e interviene nella prevenzione dei disturbi lesionali attraverso la scelta del farmaco naturale sia di natura vegetale (fito-gemmoterapia), minerale (oligoterapia catalitica), nutrigenomica oppure omeopatica.
L’iridologia è un metodo di analisi dell’iride antica di medicina alternativa, utilizzata già nei tempi degli Egizi, inseguito da Leonardo da Vinci per gli studi dell’anatomia umana fino ad oggi. Questo metodo non invasivo di valutazione del benessere della persona è più frequente nei paesi internazionali e in Europa come Germania, Inghilterra, paesi del Est.
L’iridologia è una tecnica di valutazione della parte anteriore dell’occhio, permettendo di valutare lo stato di salute o di malattia del soggetto esaminato. Studia la tipologia della morfologia (genetica) e le alterazioni cromatiche dell’iride (fenotipiche), rivelando la tipologia costituzionale di un individuo e indicandone le tendenze patologiche e le malattie presenti.
“Il microbo non è niente, è il terreno che conta”
Senza gli oligoelementi in quantità minori il corpo umano non può vivere. Il corpo umano non ha bisogno soltanto di ossigeno per nutrirsi ma anche degli atomi che costituiscono 1% , tra i più abbondanti troviamo oligoelementi minerali che non sono propriamente oligoelementi (cromo, cobalto), ma che appartengono al gruppo degli elementi plastici: (zolfo, fosforo) o degli elementi maggiori (magnesio, Potassio). L’importanza di questi è di permettere il corretto processo fisiologico catalizzando un gran numero di reazioni chimiche fondamentali partecipano al metabolismo degli zuccheri, delle proteine e dei grassi, non che partecipano ai meccanismi di difesa e alla lotta contro i radicali liberi e attivano ormoni.
Fu Gabriel Bertrand nel 1894 (uno dei padri dell’oligoterapia), a insegnarci l’importanza di capire la “diatesi” di un paziente per determinare la causa di una malattia attraverso un’amnesia generale e specifica, comprendendo la costituzione del paziente, la valutazione dei minerali attraverso l’analisi minerale del tessuto del capello e in seguito si applicherà la terapia adatta in base alla diatesi di riferimento.
Vi sono 4 tipi di “Diatesi”:
Nel 1932 Dr. Ménétrier nella Medicina Funzionale va a descrivere, in base a valutazione clinica altri 2 grandi categorie di “diatesi” morbose e comprende le molteplici possibilità dell’utilizzo degli Oligoelementi in medicina.
L’assumere degli oligoelementi avviene attraverso tre modalità: catalitica, nutrizionale e la forma farmacologica sottoforma di varie quantità.
“Un delicato complesso perfetto assoluto, infinitesimamente piccolo e impercettibile, equilibrio”.
La Fitoterapia è il metodo terapeutico più antico chiamate “officinali” questo perché andando indietro nel periodo medievale dove le piante intere o parti di esse erano trasportati nei laboratori galenici denominati “officine galeniche” dove i principi attivi venivano lavorati e utilizzati allo scopo terapeutico sottoforma di fitocomplesso.
Per capire il potere curativo di una pianta di un fitocomplesso si tine in considerazione 3 qualità dell’azione svolta da tale complessità biochimica:
Tra varie piante utilizzate come piante medicinali troviamo per esempio L’Achillea, Centaura, Cavolo, Rosmarino, Timo, Zenzero, Aglio, Ginseng, Camomilla, Ginepro ogni uno di esso con vare proprietà benefiche per il nostro organismo.
Per esempio, l’achillea chiamata l’erba del guerriero dieto il nome al mitico Achille. Proprietà cicatrizzante, agisce sulla circolazione, in caso di varice, emorroidi, sbalzi di pressione…. In vari forme decotto, tintura o compresse.
Che effetto hanno le erbe e le piante sul corpo umano?
Essi possono essere tonici, calmanti, drenanti che lavorano contemporaneamente per portare omeostasi nell’organismo attraverso diversi livelli: nutrizionale, biochimico, psico-emotivo ed energetico.
Prendiamo per esempio come le piante “rinfrescanti” reagiscono a livello “psico-emotivo”, nel caso di persone che si sentono in uno stato di confusione queste piante aiuta a portare chiarezza e calma mentale ed emotiva sciogliendo i blocchi e la rigidità fisica. Un altro esempio le piante “aromatiche” hanno un ruolo importante nel trattamento di problemi psico-emotivi.
L’erboristeria si occupa delle piante officinali, aromatiche e molti altri studiando le loro proprietà a vari scopi terapeutici, cosmetiche o nutritive (sotto forma di integratori). La loro base sono del mondo vegetale e per essere utilizzati si ottengono con metodi molto semplici ti tipo infuso, decotto, macerazione.
Attraverso selezioni di oli essenziali inseguito a un test personalizzato, verranno consigliati degli oli essenziali come uso terapeutico con l’obiettivo di migliorare la salute, guarire il corpo e armonizzare lo spirito.
L’aromaterapia è una pratica nuova?
L’olfato fa parte di uno dei nostri cinque sensi che consente stimoli odorosi. La sua caratteristica è data la pigmentazione di colore giallastra. Grazie a questi neuroni hanno come base fibre nervose attraverso l’osso etmoide (osso del naso) radiano fino il raggiungimento del cervello dando la percezione dell’odore e in base alle sostanze che vengono inspirate possono stimolare i nostri stati emotivi.
L’aromaterapia ha radici dal 4500 a.C. con gli Egizi e in seguito a Roma, non avevano ancoro per l’estrazione il distillatore ma ricavavano l’estratto di essenza dalle foglie e dalle radici.
Grazie all’opera di René-Maurice Gattefossé padre dell’aromaterapia che nel 1931 fu pubblicata la sua opera. Un altro padre dell’aromaterapia moderna è Jean Valnet. Nel 1974 nacque il primo laboratorio di aromaterapia da Pierre Franchomme… è stato colui a capire come attenuare al minimo gli effetti collaterali e le controindicazioni di ciascuna sostanza e nei anni 90’ troviamo Dominique Baudoux con la prima scuola di aromaterapia.
Quando è indicato l’aromaterapia?
La Gemmoterapia fa parte della branca della fitoterapia e si basa su studi dell’utilizzo dei tessuti vegetali embrionali, cioè giovani tessuti in fase di accrescimento contengono componenti particolarmente attivi che permettono la crescita della pianta. Sono detti anche “cellule staminali” della pianta.
Un gemmoderivato che ho utilizzato per me e mia figlia inseguito a un incidente stradale (un frontale) nel 2019 dove io ho avuto solo un trauma articolare totale senza fratture e lei una frattura all’omero.
Grazie alla mia passione per le cure olistiche dopo circa 8 mesi di vari trattamenti da fisioterapista, agopunture, ginnastica dolce e tanti antidolorifici avevo iniziato prendere controllo della situazione e iniziò a studiare le “scienze ortomolecolari” con specializzazione in Naturopatia e biomeccanica. Dopo solo 2 mesi di cura con il gemmoderivato di Pinus Montana che è noto per le sue azioni rigenerante su ossa e cartilagini, pratiche di yoga e allenamento funzionale posso dire che potevo finalmente camminare di nuovo, rimanere in piedi a lungo, correre e fare tutte quelle attività che quotidiane.
La cromoterapia è una disciplina che unisce sia aspetti naturali che scientifici legati alla medicina tradizionale. Siamo circondati nella luce e nei colori ed essi hanno un’influenza importante nello stato di salute e benessere dallo stato emozionale alla nostra personalità.
Da un lato ci influisce positivamente, energia positiva che ci donando la sensazione di serenità, buonumore, benessere e dall’altro lato dona uno stato di tristezza, negatività, malinconia e nervosismo.
Spesso notiamo che grazie a un vestito, abito di un certo colore da un punto di vista emozionale dona fiducia, migliora il nostro stato d’animo.
La conoscenza dei colori attraverso un test dei colori dei chakra, secondo Kramer “i Fiori di Bach” e secondo Lucher capirai: Di che colore è il tuo mondo emozionale presente e la tua personalità. Inoltre, imparerai a conoscere i colori che ti donano, che contribuiscono al tuo benessere e alla tua salute attraverso abbigliamento, cromodieta, cromopuntura ecc.
“La terapia del futuro sarà quella attuata attraverso la stimolazione cutanea e l’applicazione di sostanze assorbite dall’epitelio” Rudolf Steiner
La pelle è il luogo in cui si riflettono gli squilibri interiori e grazie all’energia del fiore con la sua vibrazione attraverso manualità leggera e lenta stimola la sua penetrazione in profondità.
Attraverso tecniche manuali (reflessologia) con applicazione dei Fiori di Bach nelle varie zone cutanee del corpo con l’obiettivo di individuare le emozioni e i sentimenti che disturbano la serenità ed il benessere della persona che spesso si riflettono con disturbi fisici come il mal di testa, contratture, reflusso ecc.
Attraverso una accurata e dettagliata anamnesi si andrà a lavorare su diversi meridiani, punti fuori meridiano, sugli organi neuronali deputati alla sensibilità, le zone cutanee riflesse di Calligaris, Mandel e di Dietmar e altre pratiche esoteriche.
I disturbi fisici che possono essere trattati sono:
Vi sono casi dove non può essere applicata la pratica: ustioni, fratture esposte, forme neoplastiche cutanea (melanoma), ascessi neoplastici ecc.
Le essenze floreali possono essere applicate in associazione con vari percorsi:
È una tecnica di Andrea Fredi e Vincenzo di Spazio non invasiva dove attraverso la stimolazione cutanea della colonna vertebrale che conserva un vissuto traumatico ancora attivo relativo ad una precisa età, le diverse zone corrispondenti alle vertebre risultano essere veri e propri cancelli del tempo attraverso cui si ha accesso alle memorie traumatiche individuali e familiari.
Simulando dei punti di accesso presenti nella vertebra e l’elaborazione verbale del percepito, permette di affrontare il trauma e il dolore bloccato dentro di noi rilasciando l’emozione degli effetti disarmonici, il recupero attraverso la metabolizzazione e il rilascio.
Il percorso:
Dove è necessario si consiglia le pratiche di Mindfulness e Psicologia Positiva: Link
Per un percorso mirato dove sono coinvolti altri membri della famiglia si consiglia un percorso relazionale Link: